IL CONSIGLIO PASTORALEIl Consiglio Pastorale Parrocchiale è un organismo di comunione e di corresponsabilità ecclesiale, per la continua crescita della comunità cristiana, chiamata ad essere annunciatrice nel mondo del Vangelo.
Il Consiglio Pastorale è formato da cristiani che credono profondamente in Gesù Cristo e sono disponibili a collaborare, secondo le finalità del Consiglio e in comunione con il parroco che presiede la parrocchia.
COMPITI
Il primo compito del Consiglio Pastorale non è tanto quello di “fare” o di “decidere”, ma quello di essere immagine concreta di una comunità che vive la comunione, che cammina insieme nell’unica missione della Chiesa, quella cioè di evangelizzare, santificare e servire l’uomo nella carità. Da questa identità poi derivano i compiti di:
- conoscere e analizzare in modo approfondito la situazione del proprio ambiente;
- promuovere e coordinare tutte le iniziative pastorali della parrocchia in armonia con il Piano Pastorale diocesano e le proposte della forania;
- favorire lo sviluppo dei gruppi parrocchiali garantendo la comunione tra loro;
- garantire le iniziative di carattere economico proposte dal Consiglio Affari Economici che oltrepassino l’ordinaria amministrazione.
In particolare il Consiglio provvede a studiare ogni anno un programma concreto di azione pastorale in attuazione del piano generale della diocesi.
COMPOSIZIONE
Il Consiglio è formato da membri di diritto (il parroco, i sacerdoti collaboratori, le suore, i rappresentanti delle comunità religiose presenti in parrocchia), membri eletti dai gruppi ecclessiali parrocchiali (catechesi, liturgia, carità...), membri eletti dalla comunità, membri cooptati (persone che risultino particolarmente rappresentative e utili per le proprie specifiche competenze).